image-704

Free shipping in Italy with orders over 25€

aziendaagricolafrosini

WHO WE ARE

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere.

05/05/2021 12:12

author

frutta,

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere.

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere.

Perché formaggi e marmellate/confetture si abbinano così bene?

Quali marmellate/confetture abbinare ai formaggi?

Come comporre e servire un tagliere di formaggi e marmellate/confetture

Marmellate, confetture  e formaggi: due elementi diversissimi tra loro, che messi insieme rappresentano uno degli abbinamenti più sorprendenti da provare per un pasto diverso dal solito. Accostare formaggi, marmellate e confetture non è però così banale: ci sono alcune regole fondamentali da seguire per riuscire a valorizzare ogni sapore e aroma.

Ecco i nostri consigli per comporre un perfetto tagliere di formaggi, confetture e marmellate da condividere durante un pranzo o una cena in compagnia.

Perché formaggi e marmellate si abbinano così bene?

L’abbinamento tra formaggio e marmellata/confettura  è entrato oramai a far parte dei classici della cultura gastronomica italiana: ma come fanno due elementi tanto diversi a stare così bene insieme? La risposta è semplice: sono complementari.

I formaggi sono infatti privi di zucchero e trovano l’elemento ideale per bilanciare la loro sapidità nella dolcezza di marmellate e confetture.

Per ogni formaggio c’è poi la composta giusta per creare il perfetto equilibrio di sapori e aromi.

 

Quali marmellate/confetture abbinare ai formaggi?

Come scegliere la marmellata giusta per un formaggio? Per prima cosa bisogna considerare la composizione del prodotto e in particolare il latte con cui è stato preparato: l’intensità del gusto di un formaggio cambia molto a seconda che questo sia preparato con latte vaccino, di pecora o di capra. Lo stesso vale per il tipo di pasta: i formaggi freschi o a pasta molle sono solitamente i più dolci, mentre man mano che si passa ai formaggi semi-stagionati e stagionati l’intensità del sapore cambia.

Per rispettare la regola fondamentale dell’abbinamento, ovvero l’equilibrio, ai formaggi più stagionati e sapidi andranno quindi abbinati gli accompagnamenti più dolci: le confetture sono perfette. Le più celebri sono indubbiamente quelle di pere, prugne o ciliegie, ma sono indubbiamente da provare anche quelle a base di lamponi, frutti di bosco, fragole,  albicocche.

 

I formaggi freschi, morbidi e più dolci si abbinano tradizionalmente con confetture e marmellate dal gusto più acidulo: le marmellate di mandarini, di limoni o di arance sono le più indicate, se si vogliono gustare in modo inedito la ricotta o la robiola fresche. Negli ultimi tempi, per i formaggi freschi iniziano a essere sempre più apprezzati anche gli abbinamenti che giocano sull’affinità: per provare un gusto tutto nuovo, suggeriamo burrata e confettura di more di rovo e pera.

 

Confettura di pere e formaggi stagionati o erborinati

La confettura di pere si sposa bene con formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano e il Pecorino di Pienza, ma anche con alcuni erborinati, come il Gorgonzola o il Roquefort.

Quali sono le regole fondamentali per comporre un tagliere perfetto?

Solitamente si scelgono almeno cinque formaggi diversi, eleggendone uno per tipo di latte e tutti diversi per grado di stagionatura.

I formaggi vanno serviti a temperatura ambiente: bisognerà ricordarsi di tirarli fuori dal frigo con anticipo rispetto al momento in cui andranno consumati, da una a due ore a seconda della stagionatura dei formaggi.

La disposizione dei diversi formaggi sul tagliere dovrebbe seguire una direzione specifica, spesso detta a orologio. Questo significa che vi è un punto di partenza preciso per la degustazione, così come un punto di conclusione: solitamente si parte dal formaggio più delicato, spesso a pasta molle, per giungere man mano a quelli più intensi e stagionati.

Ogni formaggio va tagliato in modo adeguato: questo accorgimento aiuta a gustarne meglio l’aroma. I formaggi semi-stagionati vanno tagliati a pezzi triangolari, mentre quelli molto stagionati e dalla consistenza granulosa, come il Parmigiano Reggiano, vanno tagliati a scaglie. I formaggi di pecora e quelli di capra invece vanno serviti a fette, mentre quelli più molli andrebbero spalmati: nel caso di ricotte fresche e robiole si disporranno sul tagliere i formaggi interi, mettendo a disposizione dei commensali dei coltelli adatti a spalmarli.

Per ogni formaggio presente sul tagliere vi sarà la confettura o marmellata con cui accompagnarlo: ognuna di esse dovrà avere la sua ciotolina e il suo cucchiaio per permettere a tutti di servirsene.

Formaggi, confetture e marmellate vanno sempre servite con del pane casereccio: disporlo già tagliato a fette all’interno di cestini da affiancare al tagliere.

 

 

MARMELLATA ARANCE E CANNELLA

Gustosa marmellata  realizzata nel rispetto della tradizione e artigianalità.

Abbinamenti consigliati:

·         Genuine colazioni • Degustazione con formaggi semi-stagionati e stagionati  (es. parmigiano reggiano, grana padano, provole,  la ricotta, il Camembert e il mascarpone.) • Crostate e biscotti

·          Pane integrale a fette, tostarlo spalmare ricotta o burro e successivamente spalmare  la marmellata di arance . Servire a colazione, merenda o come accompagnamento per il tè.

·          

·         COMPOSTA  DI ARANCE E LIMONE

·         Marmellata di arance 100% , 200 g

·         ABBINAMENTI CONSIGLIATI:

·          • Genuine colazioni

·         • Degustazione con formaggi semi-stagionati e stagionati (es. parmigiano reggiano, grana padano, provole la ricotta, il Camembert e il mascarpone.,

·         • Crostate e biscotti

·         MARMELLATA  ARANCE E ZENZERO

·         Gustosa marmellata 100%  ARANCIA

·         Abbinamenti consigliati:
• Genuine colazioni • Degustazione con formaggi semi-stagionati e stagionati (es. parmigiano reggiano, grana padano, provole, la ricotta, il Camembert e il mascarpone. .) • Crostate e biscotti

 

ZUCCA  e ZENZERO

Un altro di quei sapori che non tutti gradiscono, poiché rimane dolciastro, è la confettura  di zucca per formaggi: i veri intenditori però sanno bene che è perfetta con formaggi ad alta stagionatura

CONFETTURA DI PERE:

 Gorgonzola o Roquefort, Parmigiano Reggiano, Pecorino di Pienza stagionato

CONFETTURA DI PRUGNA:

 Robiola , Camembert, Taleggio, Fontina

CREMA DI BRASSICA :

pane tostato, pizza di granturco, polenta, condimento pasta.

CREMA DI ZUCCA E CURCUMA:

pane tostato, polenta, condimento pasta con soffritto di guanciale.

 

formaggio-con-le-pere-1620205766.jpg

instagram
confettureextra.jpeg

OUR PRODUCTS

dc94c27d-2d94-4a4c-9d66-b73bf1a551a1
fdcdf4e2-294c-4d79-82f5-81f3a057f36f
2

HEMP PRODUCTS

JAMS AND PROCESSED

OLIVE OIL

Our products are composed only of fruit of the best quality \ u00 e0 carefully collected, washed and selected by hand. The concentration takes place under vacuum in a plant designed for artisanal production respecting the procedures aimed at guaranteeing the healthiness of the products. The process maintains the organoleptic properties unaltered, preserving color, aroma and flavor.

Our production trend aims at a fresh oil with many scents, for this we carry out an early harvest to have a greenish final product, because this is the color of the not yet ripe fruit, usually an oil green gives greater guarantees of quality; the oil has better organoleptic characteristics when the olive is pressed and before it reaches maturity.

Cannabis (or hemp) is a flowering plant of the Cannabaceae family. The differentiation between hemp and marijuana it has a completely arbitrary origin that was introduced in the US at the dawn of prohibition, starting from the 1930s, when the industry lobbies and the media began to build the criminalization of the plant and therefore the foundations of prohibition.

nonnopeppeutoscanu.jpeg

Subscribe to the Newsletter

Stay up to date on all the news and new products of the Azienda

Agricola Frosini Lorenzo. YOU WILL RECEIVE A 10% DISCOUNT

ON YOURS FIRST PURCHASE

6041cc4e-33ee-4f78-a7bd-6daf38120457

Frosini Lorenzo; young farmer of 22 years who wanted to do business in the countryside, facing the hard but genuine work

in the fields. Jams, oils and hemp products.


facebook
instagram

CONTACTS

OUR PRODUCTS

MENU

Strada di Colle Passero snc

00024 Castel Madama RM

+ 39 3311969291

+ 39 3393349295

lorenzo.frosini@pec.agritel.it P. IVA 14104891008

ww.impresaagricolafrosini.it @ All Right Reserved 2019 | Website created by Flazio Experience
\ u200b

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder
// Pagamento semplice - Avvio pagamento// Alias e chiave segreta $ALIAS = ''; // payment_3493271$CHIAVESEGRETA = ''; // x75N73ySA3h57XN6m7575E63H3m1DE$requestUrl = "https://int-ecommerce.nexi.it/ecomm/ecomm/DispatcherServlet";$merchantServerUrl = "https://" . $_SERVER['HTTP_HOST'] . "/xpay/php/pagamento_semplice/codice_base/";$codTrans = "TESTPS_" . date('YmdHis');$divisa = "EUR";$importo = 5000;// Calcolo MAC$mac = sha1('codTrans=' . $codTrans . 'divisa=' . $divisa . 'importo=' . $importo . $CHIAVESEGRETA);// Parametri obbligatori$obbligatori = array( 'alias' => $ALIAS, 'importo' => $importo, 'divisa' => $divisa, 'codTrans' => $codTrans, 'url' => $merchantServerUrl . "esito.php", 'url_back' => $merchantServerUrl . "annullo.php", 'mac' => $mac, );// Parametri facoltativi$facoltativi = array( 'urlpost' => $merchantServerUrl . "notifica.php",);$requestParams = array_merge($obbligatori, $facoltativi);
foreach ($requestParams as $name => $value) { }